Pasta alla “gghiotta” di pesce
Dopo aver preparato un buon sughetto con la “’gghiotta” di pesce è possibile adoperare il condimento per la preparazione di un ottimo primo piatto. Per la pasta alla ‘gghiotta si possono utilizzare, secondo i...
Dopo aver preparato un buon sughetto con la “’gghiotta” di pesce è possibile adoperare il condimento per la preparazione di un ottimo primo piatto. Per la pasta alla ‘gghiotta si possono utilizzare, secondo i...
Tra i piatti semplici, tipico della stagione autunnale, il risotto alla zucca, nella formulazione classica, è un piatto dal gusto delicato leggermente dolce, particolarmente squisito per cremosità e per sapore ed abbastanza economico. Qui...
A ‘gghiotta è un buon secondo piatto da servire con fette di pane tostato. Può essere preparata o con verdure di stagione, o con le lumache, o con i funghi o con il pesce....
Con il passaggio dell’anfora dall’Italia alla Spagna si è concluso il sesto forum mondiale dell’Enoturismo. Un’occasione di confronto per promuovere lo sviluppo di una forma di turismo che fa, della sostenibilità, il suo punto...
Tra i piatti tipici della tradizione Siciliana, in particolare di Scicli, vi è la pasta con i cavoli e pummaroru (pomodoro). Piatto semplice di origine contadina per i suoi ingredienti utilizzati (pasta fresca impastata...
I Tenerumi chiamati anche nel dialetto siciliano “taddi di cucuzza” sono le tenere foglie ed i germogli della Lagenaria Longissima, la cosiddetta zucchina a serpente o zucchina pergola. Essi sono utuilizzati in cucina perché,...
Questa ricetta, un classico della cucina mediterranea, rappresenta per il sapore intenso e succulento degli ingredienti utilizzati rappresentati da un mix di frutti di mare (cozze, vongole, mazzancolle, totani, scampi, seppioline, gamberi, ecc.) e...
Nella gastronomia siciliana l’uso della ricotta, di pecora o di capra, ha rappresentato da sempre uno degli ingredienti utilizzato per la preparazione di piatti dolci e salati. In pasticceria poi il suo utilizzo costituisce,...
La carne di cavallo è una carne tenera e di facile digeribilità, ha bassi livelli di grassi e di colesterolo, ma soprattutto è ricca di ferro. Sostanzialmente è una carne magra, ricca di omega...
Dolce prelibatezza dal cuore tenero perché farcito con ricotta e “tuma” o “cagliata”, in proporzione di 3 a 1, miele o zucchero, cannella e scorzetta di limone. Dolce tipico del periodo pasquale della tradizione...