La Cassatelle Pasquali di Scicli
Dolce prelibatezza dal cuore tenero perché farcito con ricotta e “tuma” o “cagliata”, in proporzione di 3 a 1, miele o zucchero, cannella e scorzetta di limone. Dolce tipico del periodo pasquale della tradizione...
Dolce prelibatezza dal cuore tenero perché farcito con ricotta e “tuma” o “cagliata”, in proporzione di 3 a 1, miele o zucchero, cannella e scorzetta di limone. Dolce tipico del periodo pasquale della tradizione...
Nella tradizione gastronomica Iblea la polpetta di riso, rappresenta un antipasto gustoso per gusto e sfiziosità, per semplicità realizzativa e per la sua economicità dei suoi ingredienti: riso, caciocavallo e prezzemolo. Normalmente la massaia...
Nel gergo romanesco la parola zozzo o zozzone viene utilizzata per indicare qualcosa di sporco ma anche qualcosa di pasticciato. E’ infatti in questo piatto la descrizione di un modo di preparare un primo...
Tra le varianti possibili della tradizionale carbonara un posto particolare sicuramente lo detiene quella preparata con l’aggiunta di broccoli. I broccoli rappresentano uno degli ortaggi più utili per le proprietà nutrizionali che possiedono sia...
Questa ricetta trova la sua origine nella zona marchigiana di San Benedetto del Tronto dove ai pescatori il pescato proveniva dall’uso del trabàccolo antica imbarcazione da pesca e da trasporto. Con il trasferimento dei...
Tra i sapori marinareschi tipici dell’isola di Procida, Capitale Europea della Cultura 2022, il piatto “Spaghetti alla pescatora povera” rientra tra quelli caratteristici della tradizione partenopea che, pur definito della cucina povera, costituisce per...
Piatto napoletano per eccellenza “a’ marenara” sono gli spaghetti alla marinara. Questa ricetta che non ha niente di mare è, come commentato dal simpaticissimo attore Edoardo De Filippo a proposito del piatto di “Spaghetti...
Un piatto unico, tipico della tradizione iblea e particolarmente di Scicli, è l’“mpanata” o “pastizzu”, piatto di chiara derivazione spagnola le così dette ”impanates” iberiche, composto da due sfoglie di pasta di circa 4-5...
Il dolce “turbante barocco”, tipico della tradizione dolciaria di Scicli, è un pasticcino simile ad un grosso bignè farcito, a seconda dei gusti, con crema alla ricotta, al cioccolato o alla pasticcera. Il dolce...
Tra i piatti più noti della cucina laziale quello alla carbonara è sicuramente più caratteristico e maggiormente usato in cucina. Oltre a questa caratteristica la ricetta della pasta alla carbonara possiede un altro primato...