Cucciddatu Scaniatu
La ciambella barocca di Scicli dalla vistosa e scenografica forma a turbante dal sapore delizioso per la genuinità dei suoi ingredienti Si tratta di una ricetta popolare utilizzata dalle massaie durante la lavorazione del...
La ciambella barocca di Scicli dalla vistosa e scenografica forma a turbante dal sapore delizioso per la genuinità dei suoi ingredienti Si tratta di una ricetta popolare utilizzata dalle massaie durante la lavorazione del...
Si tratta di una ricetta tipica della Campania particolarmente nota nei Quartieri Spagnoli di Napoli, chiamata così perché anticamente era lo scarparu, il vecchio calzolaio, a consumarla. Qualcuno sostiene invece che il nome dato...
In Sicilia, particolarmente a Catania, le massaie ma anche i ristoratori ed i titolari di trattoria preparano un primo piatto semplice per gli ingredienti utilizzati a base di alici e piselli ma ricco di...
Una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous, piatto della pace e dell’integrazione Noemi, Boomdabash, Mahmood, dj Ringo, Sasà Salvaggio e Sergio Vespertino sono alcuni degli ospiti della 22\esima edizione del Cous Cous Fest che si...
Tipicità di una regione che è riuscita a conservare la sua tradizione contadina, marinara e dolciaria per comporre piatti e fragranze da consumare informalmente senza forchette e coltelli. A Napoli ed in tutta la...
La fioritura primaverile dei meleti in Val di Non è l’evento tra i più suggestivi del Trentino La primavera è un tripudio di colori, di profumi e di bellezze. A Mollaro la natura diventa...
Il caviale è caro, si sa. Ma se si vogliono provare i cibi più rari e costosi al mondo, senza badare a spese, la scelta è veramente ampia e curiosa. Non sono forse al livello di...