Cucciddatu Scaniatu
La ciambella barocca di Scicli dalla vistosa e scenografica forma a turbante dal sapore delizioso per la genuinità dei suoi ingredienti Si tratta di una ricetta popolare utilizzata dalle massaie durante la lavorazione del...
La ciambella barocca di Scicli dalla vistosa e scenografica forma a turbante dal sapore delizioso per la genuinità dei suoi ingredienti Si tratta di una ricetta popolare utilizzata dalle massaie durante la lavorazione del...
In Sicilia, particolarmente a Catania, le massaie ma anche i ristoratori ed i titolari di trattoria preparano un primo piatto semplice per gli ingredienti utilizzati a base di alici e piselli ma ricco di...
I “viscotta ricci”, così sono chiamati in Sicilia i dolci a forma arricciata dall’intenso sapore e profumo di mandorla, sono i pasticcini utilizzati principalmente nel periodo natalizio come dessert, al termine dei pasti ma...
Un dolce dalla forma particolare ad S e dal ripieno accattivante e squisito a base di fichi secchi, noci, mandorle e miele. In qualche ricetta troviamo anche l’utilizzo per il ripieno di spezie e...
Ricetta di origine araba preparata in Sicilia, particolarmente nel ragusano, durante l’Immacolata e le festività natalizie. La Petrafennula chiamata anche Cedrata è un dolce natalizio simile al torrone con la sola eccezione che, invece...
Un percorso espositivo ricco di 324 reperti provenienti da fondazioni e musei nazionali tra cui 12 rostri, 19 elmi, 65 monete, 20 ancore, 24 anfore, mette a fuoco il sistema mediterraneo. Un racconto storico-culturale...
Nella location della Fonderia Oretea di Palermo (ex Real Fonderia alla Cala, piazzale Fonderia) è stato ufficialmente presentato il programma della quinta edizione di “Lampedusa’Amore-Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”. E’ stata una manifestazione all’insegna...
Andar per funghi nel ragusano significa principalmente cercare la “Funcia ra carrua”. Anticamente era il contadino che, durante il periodo di raccolta delle carrube, frutto tipico dell’albero di carrubo (Ceratonia siliqua), sempreverde tipico del...
Sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Siciliana e del Comune di Noto la mostra è prodotta da Mediatica ed organizzata da Sicilia Musei. Quando, nel 2003, Vittorio Sgarbi scandagliava con...
Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul Mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi...