La Cassatelle Pasquali di Scicli
Dolce prelibatezza dal cuore tenero perché farcito con ricotta e “tuma” o “cagliata”, in proporzione di 3 a 1, miele o zucchero, cannella e scorzetta di limone. Dolce tipico del periodo pasquale della tradizione...
Dolce prelibatezza dal cuore tenero perché farcito con ricotta e “tuma” o “cagliata”, in proporzione di 3 a 1, miele o zucchero, cannella e scorzetta di limone. Dolce tipico del periodo pasquale della tradizione...
Un piatto unico, tipico della tradizione iblea e particolarmente di Scicli, è l’“mpanata” o “pastizzu”, piatto di chiara derivazione spagnola le così dette ”impanates” iberiche, composto da due sfoglie di pasta di circa 4-5...
Il dolce “turbante barocco”, tipico della tradizione dolciaria di Scicli, è un pasticcino simile ad un grosso bignè farcito, a seconda dei gusti, con crema alla ricotta, al cioccolato o alla pasticcera. Il dolce...
Il teatro di Donnafugata di Ragusa diventa dal 15 maggio al 30 giugno 2021 il palcoscenico per la mostra dedicata all’arte dei maestri ceramisti figurinai di Caltagirone Giacomo e Giuseppe Bongiovanni Vaccaro. Opere originali...
La ciambella barocca di Scicli dalla vistosa e scenografica forma a turbante dal sapore delizioso per la genuinità dei suoi ingredienti Si tratta di una ricetta popolare utilizzata dalle massaie durante la lavorazione del...
La ferrovia delle meraviglie Cuneo – Ventimiglia – Nizza al primo posto nella classifica de “I Luoghi del Cuore” 2020 con 75.586 preferenze. Il risultato del censimento, valutato dal FAI in 2.353.932 preferenze nonostante...
Ricetta di origine araba preparata in Sicilia, particolarmente nel ragusano, durante l’Immacolata e le festività natalizie. La Petrafennula chiamata anche Cedrata è un dolce natalizio simile al torrone con la sola eccezione che, invece...
Il Carrubo, Ceritonia siliqua, appartiene alla famiglia delle Fabaceae con caratteristico frutto a baccello, è un albero sempreverde tipico del Sud Italia particolarmente presente nel ragusano e nel siracusano. L’albero spontaneo dalle caratteristiche esuberanti...
Andar per funghi nel ragusano significa principalmente cercare la “Funcia ra carrua”. Anticamente era il contadino che, durante il periodo di raccolta delle carrube, frutto tipico dell’albero di carrubo (Ceratonia siliqua), sempreverde tipico del...
Dolce tipico pasquale dal decoro barocco rappresenta per la qualità e la dolcezza dei suoi ingredienti (crema di ricotta, pasta reale e frutta candita), per le sue origini storiche frutto di diverse dominazioni (araba,...