Spaghetti cacio e pepe

Piatto tipico della cucina laziale che trae origine dalla necessità pratica dei lavoratori della terra o dei pastori in transumanza che, a mezzogiorno durante la pausa pranzo, preparavano il piatto con gli ingredienti che riuscivano a portarsi dietro con facilità. Erano ingredienti semplici come pasta, formaggio pecorino, pepe nero e sale.

Oggigiorno questo piatto, facilmente reperibile nelle osterie o fraschette romane, costituisce uno dei piatti tipici della cucina, laziale in particolare ed italiana in generale, per il suo intenso sapore, il gusto forte e profumato.

Gli spaghetti sono presentati intrisi di cremosità e squisitezza per la sua mantecatura fatta con maestria per l’uso della crema di pecorino romano a cui si aggiunge pepe nero appena pestato con un macinino.

Ingredienti:

Spaghetti circa 100 g a persona

Pepe nero in grani q.b.

Pecorino romano mediamente stagionato da grattugiare circa 30 gr a persona

Limone 1

Sale fino q.b.

Preparazione:

Per prima cosa fare bollire in poca acqua e poco sale gli spaghetti. A parte fare cuocere, in una padella a fuoco medio, il pepe nero appena macinato con l’aggiunta di un po’ di acqua di cottura e continuare a mescolarlo fino a farlo tostare.

Appena gli spaghetti risultano al dente, scolarli e versarli nella padella dove si trova il pepe appena tostato. Quindi continuare a mescolare gli spaghetti aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura.

Nel frattempo preparate la crema di formaggio mettendo in una ciotola un buon 25 g di pecorino a persona appena grattugiato e, con l’aggiunta di un buon mestolo di acqua di cottura, mescolarlo bene con una frusta fino a ricavarne una crema omogenea.

Appena la pasta risulta cotta aggiungere la crema di formaggio tenuta al caldo e continuate a mescolare il tutto con l’aggiunta del restante formaggio grattugiato, del pepe nero rimasto ed una grattatina di scorza di limone.

Buon appetito.

You may also like...