Spaghetti con borragine
La Borragine è una pianta selvatica spontanea dalle foglie grandi e leggermente pelose, dal sapore particolare e da un profumo intenso che si avvicina molto al cetriolo. In Sicilia cresce principalmente in autunno quando...
La Borragine è una pianta selvatica spontanea dalle foglie grandi e leggermente pelose, dal sapore particolare e da un profumo intenso che si avvicina molto al cetriolo. In Sicilia cresce principalmente in autunno quando...
La borragine (Borago officinalis) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Boraginaceae, nello specifico al genere Borago ed alla specie officinalis, il cui nome deriva dal latino “borra” che significa lana pelosa e ruvida,...
La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta erbacea che appartiene scientificamente alla famiglia delle Liliaceae. Un gruppo di studiosi, secondo schemi più recenti, la inserisce invece nella famiglia delle Amarilidaceae come l’aglio. Sotto...
Andar per funghi nel ragusano significa principalmente cercare la “Funcia ra carrua”. Anticamente era il contadino che, durante il periodo di raccolta delle carrube, frutto tipico dell’albero di carrubo (Ceratonia siliqua), sempreverde tipico del...
Il Molise con i suoi 4 460,65 km² di superficie è la regione d’Italia più piccola e la meno popolata. Una regione montuosa e collinare con poche aree pianeggianti ed una limitata superficie costiera (36 km.)...
Un piatto particolare, semplice ma gustoso, tipico della cultura contadina piemontese proposta all’UNESCO per inserirla tra i beni immateriali dell’umanità. Tra i piatti della cucina piemontese la bagna cauda è quello più caratteristico per...
(U Piscirovu) secondo tipico siciliano spizioso, veloce, semplice da preparare, gustoso ed ottimo per una cena in piedi o un buffet. La tuma è un formaggio tipico siciliano prodotto dalla cagliata senza alcuna aggiunta...
Si tratta di una ricetta semplice ma idonea a preparare con facilità il pane o la pizza. In via generale il lievito, nelle sue varie forme e tipologie, non è altro che un insieme...
Dolce tipico pasquale dal decoro barocco rappresenta per la qualità e la dolcezza dei suoi ingredienti (crema di ricotta, pasta reale e frutta candita), per le sue origini storiche frutto di diverse dominazioni (araba,...
Rappresenta per la sua bellezza compositiva, la croccantezza della sua cialda e la morbidezza del suo contenuto il Re indiscusso ed il più conosciuto della pasticceria tipica siciliana. La sua origine sicuramente risale alla...